Biocontrol in progress
Stay tuned
I SESSIONE
22 novembre – ore 9:30

ANTONIO BOSCHETTI
L’informatore Agrario – direttore
Moderatore
9:30 – 9:45

Gianluca Chieppa
Presidente ARPTRA
Mirko Sgaramella
Coordinatore editoriale Fruit Communication
Gianfranco Romanazzi
Presidente Associazione Italiana per la Protezione delle Piante
Oronzo Milillo
Presidente Ordine de Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari
Saluti istituzionali


Herman Van Mellaert
President of International Biocontrol Manufactures Association – IBMA Global
Pamela Marrone
Marrone Bio Innovation
Introduzione
Il futuro della protezione delle colture è il biocontrollo

Samir Droby
Senior research scientist at ARO, The Volcani Center, Israel
“The mechanisms of action of microbiological biocontrol agents, in particular on post-harvest disease control”

Enrico Tommaso Caputo
Idai Nature
“Portento: Armatura biologica superiore contro peronospora, ticchiolatura e oidio”

Donato Gerin
Di.S.S.P.A. – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
“Aggiornamenti su Trichoderma- e Bacillus-BCAs per l’impiego in protezione integrata”

Antonio Noacco
Ricercatore indipendente
“La diversa gestione degli inerbimenti sull’efficacia di Anagyrus e Criptolaemus”

Gianfranco Romanazzi
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Politecnica delle Marche
“Chitosano e altre sostanze di base per la protezione delle piante dalle malattie in campo e in postraccolta”

Michaela Sacchetti
Ascenza Italia S.r.l.
“Esempi applicativi di controllo biologico”

Giovanni Bigot
Perleuve S.r.l.
“L’oidio puoi combatterlo solo guardandolo: l’importanza del monitoraggio”
II SESSIONE
22 novembre – ore 15:00

SARA VITALI
Terra è Vita – Giornalista
Moderatore


Massimo Benuzzi
Vincenzo Vacante
“Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica in ambiente mediterraneo”

Angelos Mouratidis
PhD, Wageningen University & Research, Unit Greenhouse Horticulture
“Continuous invasion of exotic thrips: their damage in horticulture and biological control implications”

Marco Galli
Xeda Italia
“EUGENIO®: Biocontrollo di nematodi ed elateridi”

Massimo Benuzzi
Biogard
“Come migliorare l’impiego degli agrofarmaci microbiologici: il caso di Beauveria bassiana ceppo ATCC74040”

Amedeo Fine
Quality Manager Italia – EDEKA
“Il tema Qualità nello scenario evolutivo della GDO del 2022: analisi delle tendenze, l’importanza dell’autocontrollo e la Mission della Food Safety”

Paolo Condito
Certis Europe B.V.
“Neudosan® e Tri-soil® soluzioni di difesa innovativa per l’ agricoltura biologica”

Nunzio Prencipe
Syngenta
“Nuove soluzioni Syngenta per il biocontrol”

Maria Rosaria Taurino
Agro.Biolab.Laboratory
“Il controllo analitico degli alimenti prodotti con nuove tecniche di difesa”
III SESSIONE
23 novembre – ore 09:30

Vittoriana Lasorella
Image Line – Giornalista
Moderatrice

Franco Nigro
Di.S.S.P.A. – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
“Titolo presentazione”

Pietro Di Benedetto,
Agronomo consulente aziendale
“Esperienze di biocontrollo nella filiera delle baby-leaf della piana del Sele”

Gianluca Vandini
UPL Italia
“Innovazione per la difesa dei cereali: UPL presenta Plantivax SL”

Salvatore Germinara
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse naturali e ingegneria – Università degli Studi di Foggia
“Le polveri inerti nel controllo integrato di artropodi dannosi”

Luigi Evangelista
Gowan Italia S.p.A.
“Remedier: da Gowan Italia una soluzione innovativa in continuo sviluppo.”

Roberto Capurro
SATA srl
“Il ruolo dei mezzi di biocontrollo nelle strategie di difesa Residuo Zero”

Giuseppe De Pinto
Corteva Agriscience
“Subelus: nuovo fungicida biologico a base di Bacillus subtilis ceppo IAB/BS03″

Giuseppe Brafa
Consulente aziendale
“Esperienze di biocontrollo nelle strategie IPM delle filiere orticole ragusane”

Michele Di Cataldo
Consulente aziendale
“Il pomodoro da industria tra “farm to fork” e cambiamenti climatici”
IV SESSIONE
23 novembre – ore 15.00

ILARIA DE MARINIS
Fruit Communication – Giornalista
Moderatrice

Eustachio Tarasco et al.
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
“Ecosostenibilità nelle strategie di controllo integrato dei nematodi fitoparassiti”

Licio Pallino
Koppert Italia
“Proposte di biocontrollo su agrumi”


Antonio Guario
AgroLab Centro di diagnosi e sperimentazione
“Riconoscimento e possibili strategie per il controllo dei Tripidi su vite da tavola”

Gianluca Scarcia
Sipcam Italia S.p.A.
“Oikos e Shark per la difesa dai tripidi su vite ed orticole”

Maurizio Vurro
Research Director ISPA CNR
“Gestione della vegetazione infestante mediante microrganismi e sostanze naturali: prospettive e limiti”

Luigi Amoruso
Manica S.p.A.
“Limocide, un alleato multitarget”

Giuseppe Cacucci
Food Agri Service
“Residuo Zero: Esperienza tecnico – agronomica nella coltivazione dell’uva da tavola.”

Giacomo Mastrosimini
Graper srl
“La gestione del Drepanothrips reuteri” con acari predatori. Prime esperienze in campo.”

Stefania Pollastro
Università degli studi di Bari
Biocontrollo: un multiverso che apprende dall’innovazione scientifica

Luigi Trotta
Regione Puglia
Semplificazione e innovazione gestionale per l’agricoltura biologica nella nuova Pac