Relatori

Herman

Van Mellaert

President of International Biocontrol Manufacturers Association-IBMA Global

Agronomo con un dottorato di ricerca in fisiologia degli insetti, Herman ha una solida conoscenza dei problemi tecnici che l'industria mondiale del biocontrollo deve affrontare. Tre anni come funzionario dell'UE gli hanno dato un'esperienza diretta di come i regolamenti dell'UE prendono forma e preziose informazioni su come le parti interessate possono contribuire al processo legislativo.
Herman ha anche ricoperto varie posizioni dirigenziali di alto livello all'interno dell'industria europea delle scienze della vita e del biocontrollo. Nel suo ruolo attuale come Direttore delle Alleanze Strategiche presso il Gruppo Biobest ha costruito alleanze di successo con partner commerciali in tutti i continenti.

Salvatore

Germinara

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria. Università degli Studi di Foggia

Professore associato presso l’Università degli Studi di Foggia. Ha collaborato con vari Enti di ricerca (CNR, ENEA, CREA, Istituto agrario di San Michele all’Adige), Università italiane (Bari, Sassari, Napoli, Padova, Cosenza, Viterbo, Pisa) e straniere (Cordoba, Beja, Nacional de Cuyo, Nacional de La Plata). È componente dell’Editorial board della rivista “Bulletin of Insectology”. È membro straordinario dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. È socio della Società Entomologica Italiana (SEI), della Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC), dell’International Organization for Biological Control of Noxious Animals and Plants (IOBC), del Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare (GISICA) e dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP).

Donato

Gerin

Ricercatore Di.S.S.P.A.

Università degli Studi “Aldo Moro”

Svolge attività di ricerca scientifica in patologia vegetale negli ambiti della diagnostica fitopatologica, del controllo delle malattie delle piante con mezzi alternativi a quelli chimici (es. biologici, tecnologici, fisici) e della contaminazione da micotossine, con particolare riferimento all'ocratossina A su uva e prodotti derivati. Come ricercatore del Dipartimento di Scienze Del Suolo, della Pianta e degli Alimenti oltre che nell'attività di ricerca è impegnato nelle attività didattiche in corsi di laurea triennale e magistrale, nonché coinvolto in attività di orientamento allo studio. Svolge attività di supporto a studenti dei corsi di laurea e di dottorato e partecipa a progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale nell'ambito della patologia vegetale e della protezione delle colture.

Giovanni

Bigot

Perleuve srl, Consulente in Viticoltura Biologica

Agronomo ricercatore dal 1998 e consulente di alcune delle migliori cantine d’Italia e di Consorzi DOC della Regione FVG. Esperto in viticoltura biologica e nella cura del Sauvignon in Italia e all’estero e coautore del libro “La Coltivazione del Sauvignon in Friuli”. Formatore nell’ambito di numerosi corsi dedicati alla sperimentazione in campo e all’innovazione in viticoltura. Docente esterno dal 2010 nel corso di Difesa in viticoltura biologica della Facoltà Agraria di Udine. Dal 2012 referente e coordinatore dei tecnici di lotta integrata vite della Regione FVG e promotore di progetti di sostenibilità e ricerca in viticoltura. Dal 2012, amministratore unico della società Perleuve Srl.

Pamela

Marrone

Marrone Bio Innovation

Pamela Marrone ha trascorso la sua lunga e illustre carriera incentrata sui prodotti biologici perla lotta contro i parassiti e la salute delle piante. Ha creato nel 2006 la Marrone Bio Innovations, azienda leader nel mercato del biocontrollo americano. Diversi sono stati iriconoscimenti, tra cui il “ Most Admired CEO, Distinguished Career Award ” del Sacramento Business Journal, il premio “Sustie” dell'Ecological Farming Association, il “Best Manager di Agrow” con "Strategic Vision” e il Growing Green Award di NRDC nella categoria “Business Leader”.
Pamela Marrone è anche la fondatrice della Bioproducts Industry Alliance, che raggruppa un gruppo di oltre 10 aziende produttrici di mezzi di biocontrollo.

Roberto

Capurro

Agronomo e Produttore agricolo SATA srl

Agronomo, ricopre il ruolo di Direzione tecnica della società SATA srl. In questo ambito coordina i servizi che l’azienda offre ai diversi soggetti della
filiera vegetale (es. consulenza per l'applicazione della produzione integrata o biologica, prove sperimentali, audit e controlli analitici). Svolge attività di formazione su tematiche inerenti la PAC, il PAN, la sostenibilità.

Gianfranco

Romanazzi

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università Politecnica delle Marche

Professore associato dell'Università Politecnica delle Marche. Le sue attività scientifiche hanno coinvolto diversi aspetti della patologia vegetale: dalla diagnosi e caratterizzazione molecolare dei fitopatogeni, al controllo delle malattie delle piante. È stato membro delle azioni COST sugli acini, sui fitoplasmi e sugli endofiti, ed è attualmente coinvolto nel Comitato di Gestione delle azioni COST su “Controllo sostenibile delle malattie del tronco di vite” e "Utilizzare interazioni a tre vie tra piante, microbi e artropodi per migliorare la protezione e la produzione delle colture". Fa parte del Comitato Direttivo del Gruppo di Lavoro Fitoplasma della Società Italiana di Fitopatologia, ed è membro del Comitato Scientifico della Piattaforma Italiana per l'Agricoltura Biologica e del network internazionale “Monilinia.org”.  Fa parte dell'Editorial Board per Postharvest Biology and Technology e Journal of Integrated -OMICS, ed è Senior Editor per Australasian Plant Pathology. 

Maria Rosaria

Taurino

Direttrice Agrobiolab Laboratory

Laureata in Chimica nel 1998 presso l’Università degli studi di Bari, consegue nel 2002 il Dottorato di Ricerca in Chimica dei Materiali per Usi Speciali presso L’Università degli Studi di Reggio Calabria, in collaborazione con il Politecnico di Bari.
Abilitata nel 2002 all’esercizio della Professione di Chimico, è dallo stesso anno Responsabile del Laboratorio di Analisi Agro.Biolab Laboratory di Rutigliano, nel quale si occupa di analisi chimiche, microbiologiche e merceologiche su matrici alimentari e ambientali.
È responsabile dei rapporti con Enti di Accreditamento, Sistemi di Gestione Qualità, Enti di Certificazione, Istituzioni,
Università e operatori del settore agro-alimentare in Italia e all’estero.
È responsabile per il Laboratorio di progetti regionali nell’ambito della formazione e della ricerca e si occupa del supporto ai clienti sia nell’ambito analitico che in quello della normativa nazionale ed internazionale nei settori agroalimentare e ambientale.

Angelos

Mouratidis

PhD, Wageningen University & Research, Unit Greenhouse Horticulture

Angelos è un entomologo applicato con focus sul controllo biologico. Si è formato e ha lavorato come agronomo in Grecia prima di trasferirsi nei Paesi Bassi per il suo Master a Wageningen . Durante i suoi studi ha lavorato sul controllo biologico del pomodoro in serra utilizzando i predatori mirid e sulla gestione delle cocciniglie degli agrumi utilizzando i parassitoidi nella regione di Valencia in Spagna. Dal 2019 lavora come ricercatore nella BU Greenhouse Horticulture, concentrandosi sul controllo biologico delle specie invasive di tripidi in floricoltura come tema principale di ricerca del dottorato, sotto la supervisione del Prof. dr. Gerben Messelink.

Eustachio

Tarasco

Dipartimento Di Scienze Del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Dal 2012 è associato al CNR-IPSP. Coinvolto come coordinatore, consulente o consulente tecnico in diversi progetti nazionali e internazionali, fa parte del gruppo di lavoro IOBC-WPRS "Insect Pathogens and Insect Parasitic Nematodes". Tra i suoi interessi di ricerca, Entomologia Urbana e Forestale; Insect Pathology and Microbial Control; Biodiversità ecologica. Recentemente svolge anche ricerche sulle strategie di protezione delle risorse forestali da parassiti xilofagi negli ecosistemi mediterranei.

Stefania

Pollastro

DI.S.S.P.A.

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Dottore di ricerca svolge attività di ricerca e didattica in tutti gli ambiti della patologia vegetale.
Ha lunga e comprovata esperienza di ricerca nel campo della patologia vegetale e della protezione integrata e biologica delle colture contro i numerosi patogeni che ne compromettono la salute e la produttività. Ha lunga esperienza di ricerca sulla variabilità genetica di funghi fitopatogeni, sulla qualità del materiale di propagazione, su funghi micotossigeni, nonché sulla messa a punto di metodi di indagine rapidi e innovativi (PCR, REALTIME-PCR; ddPCR) per la rilevazione e quantificazione di funghi fitopatogeni, e utili alla valutazione dello stato fitosanitario di materiale di propagazione di piante di interesse agrario e di specie di interesse ornamentale. Più di recente, ha avviato ricerche sulle malattie di nuova comparsa su melograno, olivo, vite e drupacee, sullo studio delle interazioni pianta-patogeno, sulle tecniche innovative per il controllo dei patogeni e su studi omici.

Pietro

Di Benedetto

Agronomo

È un libero Professionista, iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno e abilitato all’attività di Consulente per la Difesa Integrata. Opera principalmente nell’ambito delle baby-leaf da IV gamma nell’agro della Piana del Sele, occupandosi strategie di difesa integrata e biologica, e nutrizione di ortaggi a foglia e a frutto. Collabora con importanti aziende orticole e vivaistiche dell’area campana. E’ socio e animatore di ANTeSIA, associazione senza scopo di lucro di tecnici esperti in agricoltura e, inoltre è membro di “Sintonia”, network fra Agronomi che svolgono assistenza tecnica nelle varie filiere italiane.

Luigi

Trotta

Referente dell’Osservatorio Regionale sull’Agricoltura Biologica

Dal 2016 è Dirigente Regione Puglia nella Sezione Competitività delle filiere Agroalimentari. E’ anche referente dell’ Osservatorio Regionale sull’Agricoltura biologica.

Amedeo

Fine

Quality Manager Italia - EDEKA

Dottore Agronomo e Food Safety Manager. Già tecnico e responsabile qualità presso diverse realtà aziendali della piana del Sele, in provincia di Salerno. Dal 2017 è Quality Control Specialist F&V per la sede italiana di EDEKA, GDO numero 1 in Germania. Dal 2020 all’interno della stessa organizzazione ricopre il ruolo di Quality Manager per l’area italiana.

Vito

Lasorella

Direttore tecnico del Centro di Saggio AGROLAB

Esperto fitoiatra
Responsabile delle prove di efficacia in GEP.
Responsabile gestione APP CLORISYS

Antonio

Guario

Fitoiatra, consigliere A.r.p.t.r.a.

Già direttore dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia.
Esperto in fitoiatria e nei sistemi attuativi di monitoraggio fitosanitari territoriali.
Collabora attualmente con Centro sperimentale e di Saggio AGROLAB come responsabile dello
Sviluppo e Ricerca.
Componente del comitato tecnico delle Giornate Fitopatologiche.

Maurizio

Vurro

Ricercatore ISPA

Fitopatologo specializzato nel controllo biologico delle piante infestanti, gestione delle infestanti parassite, produzione e caratterizzazione biologica di metaboliti bioattivi da funghi fitopatogeni e piante, uso di microbi, prodotti microbici e metaboliti come agrofarmaci naturali.
È ricercatore presso l'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Bari, Italia, dal 1987, e in qualità di Dirigente di Ricerca dal 2011.
È stato il coordinatore di diversi progetti e ha agito come organizzatore scientifico e locale di numerosi eventi internazionali. Attualmente è vicepresidente della società scientifica EWRS (European Weed Research Society) Società Europea di Ricerca sulla flora infestante.

Samir

Droby

Ricercatore Volcani Center

Samir Droby è un ricercatore senior presso il Volcani Center e Professore di Patologia vegetale e Scienze del post-raccolta presso l’Università Ebraica di Gerusalemme.
Ha una vasta esperienza di ricerca nelle patologie del post-raccolta e nello sviluppo di strategie di controllo biologico e naturale per le malattie del pre e post-raccolta. Negli ultimi 30 anni ha lavorato a stretto contatto con l’industria degli agrumi e con gli esportatori di altre colture frutticole al fine di sviluppare protocolli di gestione del post-raccolta e al fine di testare nuovi prodotti chimici a basso rischio utili nella prevenzione del deperimento post-raccolta. Ha lavorato sulla modalità di azione dei lieviti, sui meccanismi di patogenicità delle specie di Penicillium su agrumi e melo, sui meccanismi di resistenza dei frutti ai patogeni del post-raccolta e sulla caratterizzazione del microbioma della frutta e sua manipolazione per trarre effetti benefici contro i patogeni del post-raccolta. Negli ultimi anni ha studiato il microbioma della frutta e la possibilità di utilizzare i consorzi microbici per il biocontrollo.  patologie del post-raccolta.

Michele

Di Cataldo

Agronomo

Dottore agronomo e dottore di ricerca in territorio rurale e gestione sostenibile degli agrosistemi. Ha iniziato l’attività di consulente agronomico introducendo i dettami della difesa integrata nella coltivazione delle colture ortive maggiormente presenti nell’areale di Capitanata e nell’uva da vino. Nel 1999, frequenta i primi corsi di Eurep-gap in Olanda e progetta e implementa sistemi integrati di gestione sostenibile delle coltivazioni in campo e valorizzazione delle produzioni ottenute (prima certificazione di produzione integrata nel settore del pomodoro da industria). Convinto sostenitore dell’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie in agricoltura, nel 2015, consegue l’attestato di pilota S.A.P.R. Attualmente, collabora in progetti di sistemi di monitoraggio prossimale e remoto e digitalizzazione delle filiere agroalimentari.

Giacomo

Mastrosimini

Graper

Agronomo e socio della società di servizi Graper s.r.l. Da sempre appassionato di agricoltura, dopo qualche esperienza nel settore orticolo, ha focalizzato i suoi studi su uva da tavola e drupacee. Sin dall’inizio della sua carriera ha approfondito gli studi sugli agroecosistemi agricoli attraverso i quali ha affinato le competenze nella gestione di insetti dannosi e microrganismi del suolo. Oggi continua la sua attività di consulente tecnico di campo per uva da tavola e drupacee in aziende agricole altamente specializzate e organizzazioni di produttori in regime biologico e integrato. Collabora nella progettazione di aziende agricole, migliorando la fertilità dei suoli attraverso la pratica degli inerbimenti e l’utilizzo di tecniche agronomiche innovative.

Francesco

Nigro

Di.S.S.P.A. Università degli studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari. E’, inoltre, Direttore scientifico del Centro Ricerche, Formazione e Sperimentazione in Agricoltura di Lococorotondo (BA)

Giuseppe

Cacucci

Food Agri Service

Agronomo e Imprenditore agricolo che lavora nella filiera dell’Uva da Tavola.  Esperienza in formazione e comunicazione digitale nel medesimo settore.

Giuseppe

Brafa

Agronomo

Agronomo responsabile tecnico della Colle d’oro s.c.a. a r.l. una Organizzazione di Produttori che opera in provincia di Ragusa e Siracusa. Specializzato in produzioni orticole in serra e pieno campo nonché esperto in vivaismo orticolo