

Una frontiera di opportunità
22 e 23 novembre 2022
Nicolaus Hotel - Bari
Ponte diretto tra mondo della ricerca, aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e tecnici, la Biocontrol Conference è occasione di confronto e dialogo sugli obiettivi europei fissati dalla strategia Farm to Fork dell’European Green Deal.
Diffondere conoscenza sugli strumenti di biocontrollo, questo l’obiettivo della Biocontrol Conference.
Programma
Relatori
Partner
Attraverso le voci delle personalità più influenti del mondo della ricerca e il confronto tra aziende e addetti al settore, la Biocontrol Conference vuole ampliare la conoscenza sul mondo in piena crescita del biocontrollo.
Perché partecipare
Relatori accademici e istituzionali offriranno una panoramica sul mondo del biocontrollo dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo. Nel corso delle due giornate, sarà anche dato spazio agli aggiornamenti dalle aziende, che descriveranno tecnicamente le caratteristiche e i meccanismi di funzionamento dei propri prodotti.
Negli infopoint aziendali virtuali troverai brochure, dépliant, video e tutte le informazioni di cui hai bisogno sul tema del biocontrollo.
Segui qui l'evento in diretta sui social
ti ricordiamo che in questa modalità non è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali

I mezzi di biocontrollo utilizzano a proprio vantaggio i processi naturali per controllare fitofagi, funghi, virus, batteri e nematodi. Questi strumenti vanno intesi come mezzi da posizionare nelle strategie di Integrated Pest Management e sono un valido strumento per ridurre o prevenire l’insorgenza di resistenza.
Lo sviluppo che oggi mostra il settore dei mezzi di biocontrollo è il risultato dell’impegno del mondo della ricerca e della sperimentazione, ma anche il frutto della visione e di un rinnovato approccio che le aziende produttrici di agrofarmaci stanno manifestando nei confronti della protezione delle colture.
Le 4 sessioni
Nel corso delle due giornate della Conference, si susseguiranno gli interventi di relatori istituzionali e aziendali.
Le numerose personalità invitate ci parleranno di trend emergenti,
nuovi sviluppi del mercato del biocontrollo e dei risultati raggiunti dalla ricerca.
I relatori delle varie aziende descriveranno le peculiarità dei propri prodotti per il biocontrollo.
Al centro di ogni sessione: RICERCA MERCATO CAMPO SOLUZIONI
22 novembre 2022
I SESSIONE
ore 9.30
II SESSIONE
ore 15.00
23 novembre 2022
III SESSIONE
ore 9.30
IV SESSIONE
ore 15.00
Solo per chi segue la conference dal vivo, sono previsti crediti formativi professionali (CFP)
per gli iscritti in regola con i rispettivi albi professionali.
I numeri della Biocontrol Conference 2021
Visita gli Infopoint virtuali dei nostri partner
Accedi all’area dedicata ai nostri partner commerciali.
Organizzatori

AIPP è una società scientifica che dal 1992 contribuisce a fare ricerca, insegnamento e formazione nell’ambito fitoiatrico, promuovendo conoscenza e progresso di mezzi e metodi per la protezione delle piante. Sviluppa iniziative e contatti con istituzioni, altre società scientifiche e associazioni di produttori.
Patrocini










Coorganizzatori



